Francesca Broccoli   -   Psicoterapeuta Relazionale
Cercami anche su:
  • Home
  • Chi sono
  • Interessi e progetti
  • Contatti
  • Link

Novità ed eventi: cerca qui le ultime proposte inserite!

Che fatica avere due anni: mi tocca sempre dire di No a mamma e papà!

Foto
2 febbraio 2017 - Francesca Broccoli

​E' proprio così: i bambini già poco dopo i 12 mesi cominciano ad opporsi in modo esplicito alle richieste dei genitori. Come mai? Cosa significa e a cosa serve tutto questo dire di no dei bambini?

​Continua...

Nonni e genitori: quali rapporti?

Immagine
22 gennaio 2016 - Francesca Broccoli

Cosa succede quando arriva un bambino tra i neo-genitori e neo-nonni?La cultura popolare è ricca di dicerie e luoghi comuni sui rapporti tra suocera e nuora e su come i nonni si comportano con i nipoti e i propri figli divenuti genitori...Tentiamo di capire meglio come si trasformano le relazioni tra le generazioni.

Continua...

​

Da due a tre
La coppia si apre alla genitorialità

Immagine
5 novembre 2015 - Francesca Broccoli

Cosa succede alla coppia che sta vivendo l'esperienza di diventare genitori?
Dà vita ad un bimbo e contemporaneamente dà vita anche ad una nuova parte di sé e della propria identità, come individui e come coppia.


​Continua...


Un articolo del CorriereBo sui gruppi in cui parliamo di rabbia!

Chi pensava di finire sul giornale parlando di rabbie infantili...e invece?!
E così la giornalista Maria Centuori è venuta a trovarci durante il primo incontro e ha scritto questo pezzo.
Grazie! E ora si continua...il 9 marzo e poi il 21...vi aspetto!
E, intanto, se volete leggere l'articolo, eccolo:

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2015/23-febbraio-2015/figli-arrabbiati-genitori-lezione-psicoterapeuta-2301019404742.shtml



I neonati sognano...e anche molto! Ma che cosa e perché?

Picture
25 novembre 2014 - Francesca Broccoli

E' ormai provato che anche i neonati sognano, ma ci siamo mai chiesti perché si sogna fin da così piccoli? Quali funzioni ricoprono le fasi di sonno legate ai sogni? E cosa sognano i neonati?

Capiamoci insieme qualcosa di più:

http://sonnobambini.it/i-sogni-dei-neonati/2014/11/


Articoli recenti

Nonni e genitori: quali rapporti?

Da due a tre: la coppia si apre alla genitorialità

I neonati sognano...e anche molto! Ma che cosa e perché?

Arriva un figlio: cosa succede alla coppia e alla famiglia?

Intervista sulla gestione della rabbia nei bambini.


E sulla rabbia delle mamme?


Rabbia e cibo: quante emozioni nel piatto!

Che rabbia se mi scappa di arrabbiarmi!

I bambini e la rabbia: un mondo da scoprire...per noi adulti!

Esperienze traumatiche e psicoterapia.


Cos'è la terapia sistemica?


Sull'onda della crisi: per cavalcarla o per esserne sommersi?


Quando i figli non arrivano: aspetti psicologici della sterilità.








Una recente e interessante ricerca spiega come l'uso continuativo di benzodiazepine aumenti la possibilità di ammalarsi di Alzheimer.


Leggi al seguente link:
http://www.psicologialavoro.it/luso-benzodiazepine-associato-all-alzheimers-disease/2014/11/


Arriva un figlio: cosa succede alla coppia e alla famiglia? 

Immagine
13 giugno 2014 - Francesca Broccoli

Cosa succede quando la coppia si apre alla genitorialità e accoglie un figlio?


Cosa succede alla coppia e al resto della famiglia quando un nuovo essere umano entra a far parte della vita dei neo-genitori e di nonni, zii, cugini, ecc?

Scopriamolo insieme:

http://sonnobambini.it/da-due-a-tre-la-coppia-si-apre-alla-genitorialita/2014/06/

Intervista sulla gestione della rabbia dei bambini.

26 aprile 2014

Rimetta d'amore furioso 


"Mare in burrasca, terra in tempesta
Se non mi ami ti spacco la testa"


Bruno Tognolini
Immagine
Un ulteriore riflessione sul tema in questo articolo pubblicato ieri da Reppublica.it

http://d.repubblica.it/famiglia/2014/04/25/news/bambini_rabbia_consigli-2111912/



E sulla rabbia delle mamme?

Ecco un breve ma interessante articolo sulla rabbia che capita anche alle mamme di provare...con un mio contributo su Repubblica.it:

clicca qui!

Rabbia e cibo: quante emozioni nel piatto!

Immagine
11 marzo 2014 - Francesca Broccoli

"Chi non bada a ciò che mangia, difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa"


Samuel Johnson


“Non mangia più!”

“Mangia solo la sera...”

“Abbiamo scoperto che mangia di nascosto”

“Mangia e poi vomita, ma solo la mattina e certi cibi non li vuole!”

continua...



I servizi che offro

  • Psicoterapia individuale, di coppia e famigliare
  • Percorsi di sostegno psicologico
  • Incontri di informazione, consulenza, approfondimenti 

Che rabbia se mi scappa di arrabbiarmi!
Bambini che soffrono per la rabbia che provano.

Immagine
10 gennaio 2014 - Francesca Broccoli


"La rabbia è un segnale, al quale vale la pena dare ascolto."

Harriet Lerner


Gli adulti non sono i soli a trovarsi in difficoltà di fronte alle forti espressioni di rabbia dei bambini. Molto spesso, sono proprio i bambini a spaventarsi della propria rabbia o a sentirsi inadeguati quando "esplodono".


continua...

I bambini e la rabbia: un mondo da scoprire...per noi adulti!

Immagine
11 dicembre 2013 - Francesca Broccoli

"Il modo migliore per far sì che i bambini siano buoni è renderli felici."

Oscar Wilde



La rabbia, in generale, fa paura oppure fa arrabbiare a sua volta, o ancora viene negata, evitata, coperta. La rabbia dei bambini forse fa ancora più paura agli adulti che si prendono cura di loro e lascia, molto spesso, confusi.
 "Cosa devo fare quando si arrabbia così?"....

continua...

Esperienze traumatiche e psicoterapia.

Immagine
3 dicembre 2013 - Francesca Broccoli


"Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine."

Leonardo Sciascia



Dunque è importante dotarsi di un buon pettine!

Il primo a parlare di trauma fu probabilmente Freud.
Poi, a lungo, il trauma non è stato un tema particolarmente trattato dagli studiosi e dagli esperti dei processi psichici e della salute mentale.


continua...

Cos'è la terapia sistemica?
Brevi cenni.

Immagine
28 maggio 2013 - Francesca Broccoli

"La carenza di saggezza sistemica è sempre punita."

G. Bateson 



Che cos'è la terapia sistemico-relazionale? A cosa si ispira e cosa la caratterizza? In cosa, soprattutto, si distingue dagli altri modelli terapeutici?

Brevemente si potrebbe definire uno dei tanti modelli presenti oggi sul mercato della clinica (come quello psicodinamico, cognitivo-comportamentale, rogersiano, ecc.), ma naturalmente sarebbe riduttivo e iper-semplicistico.

continua...


Sull'onda della crisi: per cavalcarla o per esserne sommersi?

Immagine
24 aprile 2013 - Francesca Broccoli

 "Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere "Superato".
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi, è la crisi delle'incompetenza.
L'inconveniente delle persone e delle Nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie d'uscita.
Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c'è merito.
È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo, invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa,
che è la tragedia di non voler lottare per superarla."

 Albert Einstein 

continua...

Quando i figli non arrivano: aspetti psicologici della sterilità.

Immagine
9 gennaio 2013 - Francesca Broccoli

"Il bambino nasce dentro di noi molto prima del concepimento. Ci sono gravidanze che durano anni di speranza, eternità di disperazione". 
Marina Ivanovna Cvetaeva


BUIO. SOLITUDINE. VERGOGNA. PAURA. RABBIA. VUOTO. PERDITA. ANSIA. TRISTEZZA. STALLO. INVIDIA.

Sono alcune delle sfumature del più vasto e caotico senso di dolore e di crisi che pervade chi vive l'esperienza di non poter avere un bambino naturalmente. Sono emozioni e sentimenti difficili, scomodi, in alcuni momenti terribilmente invasivi e sconcertanti. 

continua...

La relazione tra fratelli: è per sempre...in divenire!

Immagine
20 ottobre - Francesca Broccoli


"Mio fratello mi assomiglia molto 
Somiglia a un gatto che somiglia a un orso 
Mio fratello è tutto un paradosso 
Ride quando non riderei 
O non c'è niente 
Niente da ridere e io 
Io mi chiedo perché 
Perché… 
Mio fratello si chiede sempre cosa penso 
E io lo so 
Ma testardo non lo ammetto…"

Mio Fratello - Tiziano Ferro

continua...


Se i problemi del bambino portano i genitori in terapia.
3 spunti di riflessione per capire perché è utile lavorare con e attraverso i genitori per aiutare i figli.

Immagine
30 settembre - Francesca Broccoli


"Nessuno di noi si è alzato con la sola forza del proprio polso. Ce l'abbiamo fatta perché qualcuno si è chinato ad aiutarci"


Tradizione orale africana



Nella pratica clinica accade frequentemente di ricevere richieste di aiuto da parte di genitori che si trovano in difficoltà nel comprendere e gestire alcuni comportamenti dei propri figli. 

continua...


Coppie che desiderano desiderare
La sessualità come canale di comunicazione delle coppie in crisi

Immagine
30 agosto 2012 - Francesca Broccoli


"Gli amanti che passano la vita insieme non sanno dire che cosa vogliono l'uno dall'altro. Non si può certo credere che solo per il commercio dei piaceri carnali essi provano una passione così ardente a essere insieme.
E' allora evidente che l'anima di ciascuno vuole altra cosa che non è capace di dire e perciò la esprime con vaghi presagi, come divinando da un fondo enigmatico e buio."
Platone, Simposio

continua..



Bambini alle prese con il lutto: 5 passaggi per aiutarli ad affrontarlo

Immagine
30 luglio 2012 - Francesca Broccoli


"E' il mio cuore
il paese più straziato"
G. Ungaretti


Negli ultimi due anni mi è capitato diverse volte di ricevere richieste d'aiuto da parte di genitori che si (e mi) interrogavano sull'opportunità e la modalità attraverso cui affrontare la morte di una persona amata con i propri figli.


continua...


Quando si affronta l'ultimo passaggio
La morte di un famigliare anziano

Immagine
30 giugno 2012  -  Francesca Broccoli


Qual è la caratteristica saliente che contraddistingue l'età anziana da tutte le altre?
Di essere definitivamente l'ultima, di non vedere altre successive fasi di vita.
Mai come durante l'età anziana -che ormai può durare anche decine di anni, contrassegnati di eventi dinamici e vitali- ci si trova a fare i conti con la morte.

La morte sollecita inevitabilmente l'anziano e i suoi familiari a confrontarsi con i temi della separazione definitiva, del distacco senza riparazioni, della perdita e del dolore della fine.
Cosa comporta un passaggio tanto forte e delicato insieme all'interno della famiglia? Come si affronta?


continua...

Quando raccontarsi fa rima con curarsi

Immagine
30 maggio 2012  -  Francesca Broccoli



É un dato ormai noto e condiviso che la possibilità di raccontare a sè e agli altri una storia coerente e integrata sulla propria vita costituisce un aspetto di salute (o di ritrovata salute) per ciascun individuo.

Raccontare di sè permette di dare forma all’Io e di costruire una versione individuale della propria vita, nutrendo e valorizzando quegli aspetti del Sè che ci consentono di percepirci in narrazione (e, di conseguenza, dotati di senso storico, in movimento e in evoluzione).




continua...

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.